Descrizione
L’opera appartiene ad un ciclo di quadri olio su tela dedicati al Palazzo Marchesale di Melpignano dove l’artista ha tenuto una sua personale nell’estate 2022.
Cinque tele su fondo nero, da cui spuntano, in scorci luminosi, fossati, archi e verdi corridoi, come sospesi nel tempo. Sono istantanee avvolte in una dimensione che ci riporta nel passato, attraverso i tratti della fantasia. Come fossimo al buio, davanti a un morbido telo di stoffa, ci appaiono luoghi antichi e misteriose figure. La luce bianca, quasi accecante, segna il tratteggio di forme apparentemente in contrasto fra loro. Cosa porta una cicogna nel suo fagotto? Che ci fanno nei quadri una papera e un drago, un rospo, un coniglio, una grande teiera e un cavaliere?
Ogni scena dichiara il suo intento di parlarci con originalità e freschezza del mondo che ci appartiene. Ogni cosa è offerta allo sguardo come in attesa, cristallizzata su un eterno confine.
È un mondo immerso nella natura incontaminata dei ricordi e fa parte di un unico progetto, nato per raccontare con vena fiabesca la nostra Terra.
È il desiderio di non dimenticare, attraverso una visione inedita e identitaria del Salento, proiettata “oltre” attraverso il presente, ma che non è ancora futuro.
Materiale e tecnica
olio su tela
Dimensioni
L: cm 100
H:cm 100
Anno 2022
Pezzo Unico
Realizzato in Italia
Segui Fine Aptitude sui canali social per restare sempre aggiornato Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube
Note sull’Autore
Vive e lavora a Maglie (Lecce).
Seguita come un percorso naturale dell’istinto, una passione quasi prepotente nata da
piccolo, la pittura per lui è emozione. “Esprimersi con l’Arte, perché l’Arte ha questo
scopo: trasmettere sensazioni, asserire, riflettere e far riflettere”. La ricerca di Daniele Minosi,
stimolata agli esordi da grandi artisti del passato (maestri come Picasso e gli Impressionisti
riprodotti avendo un’attenzione particolare al colore), oggi ci parla di un universo personale unico,
nato da una sfida col mondo e approdato alla libertà. Luci, fiamme e trasparenze, effetti quasi
impossibili da riprodurre nel bidimensionale, sono catturate nell’armonia delle figure, espressioni
chiare di un’idea. Arte, ma senza condizionamenti, senza mettere limiti alle possibilità;
perché i sentimenti non finiscono mai … (di stupirci)! Ogni opera è unica perché è un messaggio,
ciascuna racconta qualcosa, e gli elementi che ritornano (treni, biciclette, orologi e segni che
richiamano tecniche amate, come il fumetto) sono le firme di uno stile definito e riconoscibile.
È Arte che chiama in causa il Tempo, per fermarlo, rallentarlo o “provocarlo”, nei contrasti di
luci e ombre, di oggetti e “presenze” statiche o evocatrici della vita che scorre.
È Tempesta, Evasione, ma anche “Fusione” di ciò che è reale e ciò che non lo è.
Ti potrebbe interessare…
-
Insoliti dialoghi
720,00€ -
Nelle mani di chi …
1.850,00€